Curiosità della città di lodi


Un Patrimonio di Note e Passione
Questi straordinari artisti non sono solo figure del passato, ma anime vive che continuano a risuonare nel cuore di Lodi. Le loro note e le loro storie hanno attraversato i confini della città, portando l’eco di Lodi nei teatri, nelle accademie e nelle pagine della storia musicale mondiale. Lodi, con il suo spirito fiero e la sua tradizione artistica e culinaria, custodisce con orgoglio questa eredità. Da queste radici nasce un orgoglio lodigiano che unisce passato e presente, trasformando suoni e sapori in emozioni senza tempo. La Tortionata, la torta di Lodi dal 1885, è più di un semplice dolce: è un simbolo dell’orgoglio lodigiano. Proprio come la musica dei grandi artisti di Lodi, rievoca sapori e ricordi di un passato glorioso, riportando alla mente le melodie che hanno incantato generazioni. Oggi, la Tortionata continua a essere il cuore dolce di Lodi, un racconto di sapori e tradizioni che si intreccia con le note immortali dei nostri artisti. Ogni morso è un viaggio nel tempo, un’eco di quelle melodie che hanno reso Lodi una terra di musica e cultura. Con la Tortionata, la musica del passato non solo trova un’eco, ma si trasforma in sapore. Un connubio di arte e dolcezza che fa risuonare Lodi nel cuore di chi l’assapora. Un vero orgoglio lodigiano.
Lodi, una città dal cuore pulsante di musica, ha visto nascere e crescere talenti straordinari che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica. Dalle cappelle rinascimentali ai più grandi teatri d’Europa, questi artisti hanno reso onore alla loro terra, trasformando il nome di Lodi in sinonimo di eccellenza musicale.
Grandi personaggi hanno calcato le scene musicali di Lodi nel corso dei secoli.

1451 - 1522
Franchino Gaffurio
Scopri di più
Nato a Lodi, la madre apparteneva alla famiglia Fissiraga, fu il principale musicista e teorico del suo tempo. Ludovico il Moro lo volle alla sua corte con altri importanti artisti, come Leonardo Da Vinci. Si dice che nei sontuosi saloni del Castello Sforzesco i due discutessero non solo di musica, ma anche di armonia universale, legando il suono alla perfezione matematica dell’arte e della natura La sua carriera culminò con la direzione della cappella del Duomo di Milano e l’attività di Musicae Professor presso lo Studium di Pavia. Ne resta una testimonianza ‘visiva’ nella celeberrima xilografia dell’Angelicum (1508, Milano, Gottardo da Ponte) che ritrae Gaffurio in cattedra con i discepoli. Presso la Biblioteca Laudense sono conservati alcuni codici, incunaboli e cinquecentine appartenuti al teorico musicale con annotazioni autografe, che Gaffurio stesso aveva donato alla Schola del Tempio della Beata Vergine Incoronata Ancora oggi, i suoi trattati sono studiati da musicologi di tutto il mondo.

Lodi 1728 - Padova 1792
Gaetano Guadagni
Scopri di più

1760 - 1838
Maria Hadfield Cosway
Scopri di più

1805 - 1840
Giuditta Grisi
Scopri di più

1830 - 1907
Carlotta Ferrari
Scopri di più

1815 - 1897
Giuseppina Strepponi
Scopri di più

1942
Leo Nucci
Scopri di più

1985
Raffaele Pe e La lira di Orfeo
Scopri di più
Aneddoti Storici e Culturali di Lodi
Eventi Storici e Personaggi Famosi

Napoleone a Lodi e La Guerra tra Lodi e Milano
Giuseppe Verdi, Giuseppina Strepponi e Il Caffè del Teatro
Ada Negri e l'Infanzia a Lodi
Leonardo da Vinci a Lodi?

